Stats Tweet

Passarotti, Bartolomeo.

Pittore italiano. Allievo di I. Vignola e di T. Zuccari, la sua pittura subì in seguito l'influenza di Correggio, Parmigianino e N. dell'Abate. Nel corso del suo itinerario artistico-espressivo è possibile rintracciare anche suggestioni e spunti della pittura di P. Tibaldi, D. Calvaert, G. Vasari. Della sua produzione, ricordiamo, in particolare: Madonna in trono e santi (1564-65, Bologna, San Giacomo Maggiore), Adorazione dei Magi (Bologna, Palazzo Arcivescovile), Madonna in gloria e santi (1570, Bologna, San Petronio), Presentazione di Maria al tempio (1583, Bologna, Pinacoteca Nazionale). Noto ritrattista, tra le sua opere, ricordiamo: Ritratto d'uomo (1566, Marsiglia, Musée des Beaux-Arts), Ritratto della famiglia Perracchini (1569, Roma, Galleria Colonna). Tra le nature morte, spiccano Macelleria, Pescheria, Allevatore di cani, tutte conservate a Roma, presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini (Bologna 1529-1592).